Ripensare il vivaio tradizionale
Consigli ai gestori di garden center per ripensare il vivaio tradizionale. Assortimenti, esposizione e customer journey si proiettano verso il futuro. Vediamo come.
Dedicato a imprenditori con attività legate alla cura del verde: giardinieri, agronomi, tree climber, garden designer, floral designer. In cerca di contenuti autorevoli e chiari sul proprio lavoro per nuovi spunti di crescita professionale, storie e consigli da parte di giardinieri.
Consigli ai gestori di garden center per ripensare il vivaio tradizionale. Assortimenti, esposizione e customer journey si proiettano verso il futuro. Vediamo come.
Attrezzi per il giardinaggio alimentati con batterie al litio? Ma davvero si risparmia? E quanto e in quanto tempo si ammortizza il costo extra?
Il giardinaggio a scuola: cosa succede fuori dall’Italia?
Classificati anche durante il lockdown fra le attività essenziali, i garden center devono affrontare un’importante prova: diventare il punto di riferimento per tutte le generazioni. Come fare?
Costruire visibilità online non è più un optional ma un fondamentale del business. Ecco qui i suggerimenti concreti di Katie Elzer-Peters.
Il lavoro di due paesaggiste in Bielorussia, raccontato dal paesaggista Vittorio Peretto di Hortensia Garden Design.
“L’anno del Giardiniere” è il libro di Karel Capek che invita a ragionare sul ruolo di questa figura professionale.
Intervista al giornalista Gaetano Zoccali, autore del libro “Natale Torre. I Giardini del Sole”.
Comprendere il valore del preventivo per trasformarlo in un efficace strumento di vendita.
Come e perché il Giardiniere rianima il giardino, ma cura contemporaneamente anche il cliente.